Problemi complessi: Gary Moore di Hexpol parla dei principali cambiamenti del mercato

Blog

CasaCasa / Blog / Problemi complessi: Gary Moore di Hexpol parla dei principali cambiamenti del mercato

Jun 14, 2023

Problemi complessi: Gary Moore di Hexpol parla dei principali cambiamenti del mercato

AKRON—A meno di un anno dalla sua posizione di CEO e presidente di Hexpol Compounding Americas, Gary Moore ha probabilmente assistito a più fluttuazioni del mercato rispetto ai suoi primi 15 anni con l'azienda

AKRON—A meno di un anno dalla sua posizione di CEO e presidente di Hexpol Compounding Americas, Gary Moore ha probabilmente assistito a più fluttuazioni del mercato rispetto ai suoi primi 15 anni con la società messi insieme.

3M si sta ritirando del tutto dai materiali PFAS e ciò ha creato scalpore nel mercato globale dei polimeri. Gli FKM rimangono una delle principali fonti di business per Hexpol, così come per molti compoundatori personalizzati a livello globale.

"Se non si inizia a sviluppare un'alternativa per un polimero 3M adesso, è già troppo tardi", ha detto Moore a Rubber News.

La sostenibilità e la quantità totale di polimero che alla fine farà parte di un veicolo elettrico sono le priorità degli investitori. La domanda di materiali rinnovabili continuerà ad aumentare, ha affermato Moore, e gli standard sulle emissioni Scope 1-3 influenzeranno tutti gli aspetti della produzione.

E le catene di approvvigionamento, ancora caotiche, continuano a passare da uno stato di stallo gestibile a uno di stallo completo con poco preavviso.

Moore ha parlato di queste tendenze premonitrici alla recente Rubber in Automotive Conference, organizzata da Rubber News presso l'Hilton Akron Fairlawn.

"Quando si parla di fare una differenza materiale, questo è in realtà ciò su cui si concentra Hexpol", ha detto Moore. "Questo, oltre ai rischi aziendali e alle tendenze associati al fare una differenza sostanziale.

"Quando si crea un composto e si mescolano gli ingredienti, se non si hanno tutti gli ingredienti necessari non è possibile mescolare il composto. E questo è un grosso rischio per noi e un grosso rischio per i nostri clienti."

Moore ha già lasciato il segno nell’azienda mentre HCA intraprende un’importante ristrutturazione, passando a un approccio incentrato sul mercato per prodotto e a una filosofia regionale per catena di fornitura.

L’intento finale è quello di essere più vicini ai clienti, ma ci sono anche altri vantaggi.

"Direi che noi di Hexpol stiamo lavorando verso l'eccellenza operativa attraverso la standardizzazione", ha affermato Moore. "Siamo un'azienda decentralizzata, ma altamente coordinata. Ci sforziamo di essere migliori di quanto eravamo il giorno prima.

"Il nostro obiettivo è quello di essere il fornitore preferito nei mercati che serviamo."

All'interno dell'HCA, questi mercati includono il settore automobilistico per circa il 40% (protezione dalle intemperie, gestione dell'aria e dei fluidi e NVH); industriale per circa il 30% (fili e cavi, impermeabilizzazione architettonica e costruzione di autostrade); e composti speciali per circa il 30% (gestione dell'acqua, petrolio e gas).

Hexpol, con sede a Malmö, in Svezia, conta circa 5.000 dipendenti e registra circa 3 miliardi di dollari di vendite nette annuali.

HCA, che comprende circa il 55% delle vendite complessive del gruppo, mantiene 16 business unit, di cui tre in Messico e 13 negli Stati Uniti

Secondo la classifica dei compoundatori personalizzati 2023 di Rubber News, il Gruppo Hexpol è il più grande compoundatore al mondo e HCA è il più grande del Nord America.

Mentre Moore ha osservato che la domanda nel settore automobilistico dovrebbe crescere tra il 5 e il 10% quest’anno rispetto al 2022, si prevede che i costi di sostenibilità – e la loro importanza per l’ambiente, senza risultati di greenwashing – aumenteranno di anno in anno.

E possono essere difficili da gestire.

"Le prime domande che fanno gli investitori sono: 'Cosa state facendo riguardo alla sostenibilità?' e "Quanto ulteriore contenuto di polimeri è necessario per il mercato dei veicoli elettrici?" "disse Moore.

Hexpol segue i suoi mercati finali nei suoi sforzi di compounding, sia in gomma, silicone, elastomeri termoplastici o vulcanizzati termoplastici.

"Ciò che è cambiato nel tempo è l'uso della parola 'polimero'", ha detto Moore. "C'è il mondo del termoindurente e il mondo del TPE. E abbiamo dovuto considerare questi cambiamenti del mercato e adattare di conseguenza la nostra strategia di acquisizione."

In questo movimento di mercato è inerente la sostenibilità: nella produzione dei prodotti, ovviamente, ma anche nel reporting, ha affermato Moore.

Con l’obiettivo di ridurre del 75% le emissioni di CO2 entro il 2025, Hexpol segnala gli sforzi di sostenibilità dal 2006.

Mentre in passato per il rapporto era richiesto un unico foglio di carta, le normative EPA sono diventate severissime.